Voi siete qui
Con il 29° ciclo sono state introdotte dall’ultimo Regolamento dei dottorati nuove procedure per il conseguimento del titolo, che rendono necessario rivedere le scadenze e le modalità di presentazione della tesi e della domanda di ammissione all’esame.
Gli elaborati, sia nelle versioni preliminari che finali, potranno essere sottoposti dai docenti relatori al controllo di originalità tramite il software Turnitin, descritto nella pagina Servizi online per la didattica.
La tesi dovrà essere poi valutata da almeno due docenti esterni all’Ateneo che ne proporranno l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio, se ritengono che la tesi debba essere integrata o corretta.
Qui di seguito le indicazioni principali. Per ulteriori dettagli si rinvia alla pagina contenente il Regolamento in materia di dottorato di ricerca.
Il 31° ciclo è iniziato il 1° ottobre 2015 e la sua conclusione naturale è il 30 settembre 2018.
Eccezioni: sospensioni autorizzate dal Collegio docenti o subentri in fase di immatricolazione (se questa sia avvenuta dopo il 1° novembre 2015). In questi casi il termine è differito automaticamente per il periodo corrispondente alla sospensione o al subentro.
Medicina dei Sistemi, 30° ciclo, di durata quadriennale. Corso iniziato 1° novembre 2014 concluderà il 31 ottobre 2018; quindi le scadenze qui sotto indicate sono posticipate di 1 mese.
Dal 14 settembre al 1 ottobre i dottorandi consegnano la tesi al Collegio dei docenti, con le modalità da questi stabilite.
Il Collegio trasmette le tesi, accompagnate da una relazione sull'attività di ricerca svolta, a docenti esterni di elevata qualificazione, che le valutano e le restituiscono al Collegio proponendo l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi.
Dal 1 ottobre 2018 al 31 ottobre 2018 i dottorandi che hanno ottenuto l’autorizzazione dal Collegio docenti devono fare domanda di ammissione, esclusivamente online attraverso l'apposito servizio online SIFA, seguendo queste istruzioni:
1) autenticarsi cliccando su LOGIN
2) scegliere Servizi di segreteria>Domanda di laurea e di ammissione all'esame finale di dottorato
3) selezionare il tipo di domanda da inserire: ammissione
4) effettuare il pagamento della tassa di diploma di 116 euro (comprensiva della marca da bollo di 16 euro) scegliendo tra le seguenti modalità:
a) carta di credito del circuito Visa o Mastercard, contestualmente alla presentazione della domanda di Ammissione
b) Mav generato a chiusura della domanda e disponibile al link Servizi online SIFA >Servizi di Segreteria >Gestione pagamenti. (la data di scadenza è indicata sullo stesso bollettino MAV)
NULLA DEVE ESSERE CONSEGNATO IN SEGRETERIA
I dottorandi di Medicina dei Sistemi devono presentare domanda di ammissione all'esame finale dal 15 ottobre al 15 novembre 2018.
Prima della discussione, non appena abbiano notizia dei nominativi, i dottorandi devono inviare ai commissari una copia della tesi in formato elettronico, accompagnata da una sintesi in lingua italiana e in inglese (abstract).
Per conoscere i nominativi dei commissari consultare la pagina web Commissioni e Date esami o contattare il Coordinatore.
Prima di sostenere l'esame è obbligatorio:
1) fare l’upload della tesi in AIR.
2) stampare la declaratoria per l’autoarchiviazione delle tesi di dottorato e inviarla alla seguente casella di posta elettronica: declaratorie.dottorato@unimi.it.
La declaratoria firmata dovrà essere accompagnata da un documento di identità,
ATTENZIONE
Il servizio di upload in AIR è disponibile dopo 24 ore dall'inserimento della domanda al SIFA on line.
Il Senato Accademico nella seduta del 14 giugno 2016 ha eliminato il comma 12 dell'art.23 "Conseguimento del titolo di dottore di ricerca". A partire dal 30° ciclo non è più concessa la proroga per la presentazione della tesi.
Lo Sportello Dottorati della Divisione Segreterie Studenti (via S. Sofia 9/1) è a disposizione per qualsiasi chiarimento: