Voi siete qui
indice paragrafi
L'indirizzo di posta elettronica degli Studenti
L'indirizzo (o username) viene assegnato allo studente nel formato nome.cognome@studenti.unimi.it
L'attivazione della casella di posta è automatica con il rilascio delle credenziali ed avviene dal giorno lavorativo successivo l'immatricolazione.
E' opportuno che lo studente modifichi quanto prima la password assegnata inizialmente, impostandone una nuova a propria scelta, utilizzando i servizi di cambio-password.
L'accesso alla casella di posta elettronica di Ateneo
Può avvenire nei modi seguenti:
Servizi di Antivirus e Antispam
Tutte le mail ricevute dai server di posta di Ateneo e destinate alle caselle di posta degli studenti sono sottoposte ai filtri Antivirus e Antispam.
Dal mese di febbraio l'accesso al webmail di Ateneo:
avviene attraverso il servizio di autenticazione del portale di Ateneo. E' cambiata dunque l'interfaccia, che si presenta così:
Il vantaggio di questa soluzione è che implenta la funzione di Single sign-on : autenticandosi al webmail, automaticamente si ha accesso diretto a tutti gli altri servizi on line del portale, senza dover reinserire le proprie credenziali. Viceversa, autenticandosi ad uno dei servizi di portale (ad esempio Unimia), l’accesso alla propria casella di posta attraverso il webmail è immediato, senza doversi autenticare nuovamente.
Vale anche il principio inverso, ovvero la funzione di Single sign-out. Se si hanno più sessioni aperte sullo stesso browser (webmail, Unimia ...) la disconnessione, o logout, da una di queste applicazioni comporta la disconnessione anche da tutte le altre.
Possibili criticita':
Il cambiamento di questa modalità può mettere in crisi i browser Internet (Chrome, IE, Firefox, Safari, ..) perche' mantengono in memoria (cache) la chiave di sessione della precedente autenticazione. Può essere quindi necessario provvedere alla "pulizia" della memoria (cache) del browser.
Per procedere seguite le seguenti istruzioni (per i principali browser internet):
Internet Explorer:
Cliccare sul simbolo dell’ingranaggio presente in alto a destra oppure, in alternativa, premere il pulsante “Alt” della tastiera in maniera di far apparire il menu “strumenti”.
Cliccare sopra la voce “opzioni internet ” presente nel sotto menu “strumenti”.
Apparirà la scheda “Opzioni internet” e nella schermata “Generale” cliccare su “Elimina ...” nella sezione “Cronologia esplorazioni".
Dalla schermata che si aprirà cliccare nuovamente su “elimina” quindi su “Ok” nella schermata successiva. Riavviare quindi il browser.
Mozilla Firefox:
Cliccare sulla icona dell’ingranaggio Impostazioni > Strumenti > Opzioni.
Dalla scheda “Opzioni” che si sarà aperta cliccare su “Privacy” e, quindi, su “Cancella la cronologia recente”.
Dalla scheda che si aprirà selezionare dal menù a tendina posizionato in alto a destra l’opzione “tutto” e proseguire cliccando su “Cancella adesso”.
Dare l’ok nella schermata successiva. Riavviare quindi Firefox.
Google Chrome:
In Chrome l’unico metodo per far apparire la scheda delle opzioni è cliccare sul simboletto formato da tre righe orizzontali (o tre puntini) posto in alto a destra a fianco della URL aperta.
Cliccando su di questo apparirà il sotto menu, dal quale si potrà selezionare la voce “Cronologia”.
Da questa scheda cliccare su “Cancella tutti i dati di navigazione…” e, dalla schermata che si aprirà, selezionare “tutto” dal menù a tendina presente.
Confermare cliccando nuovamente su “cancella dati di navigazione”. Riavviare quindi Chrome.
La webmail e' raggiungibile al seguente indirizzo https://securemail.unimi.it/webmail/
Breve descrizione dell'ambiente webmail
Nel riquadro in alto a sinistra sono visualizzate le Cartelle presenti sul server. Le cartelle già presenti sono Inbox (Posta in arrivo), Draft (Bozze), Trash (Cestino), Sent (Posta inviata). E' possibile creare nuove cartelle agendo con il tasto destro del mouse e scegliendo l'opzione "Nuova Cartella".
Un'altra opzione importante che si abilita cliccando con il tasto destro è "Condividi cartella", che consente di rendere accessibile il contenuto della cartella condivisa ad altri indirizzi di posta nel dominio studenti.unimi.it. E' possibile determinare il livello di autorizzazione: sola lettura dei messaggi, lettura e scrittura, nessuna abilitazione.
Scegliendo l'opzione "Proprietà" viene indicato lo spazio disco occupato dai messaggi presenti nella cartella selezionata.
Selezionando una casella, si ottiene, nell'area centrale in alto, la visualizzazione dei messaggi in essa contenuti. Come succede nei più comuni client, selezionando un messaggio vengono abilitati una serie di comandi, come "Rispondi", "Inoltra", "Sposta", "Stampa" ed "Elimina". Alcuni comandi contengono a loro volte più opzioni.
Nell'area in basso, viene visualizzato il corpo del messaggio selezionato.
Nell'area in basso a sinistra, indicata in immagine come "area scelta funzione", è possibile selezionare tre funzioni disponibili:
La funzione "Opzioni" consente una serie di personalizzazioni del proprio ambiente di posta.
Tra queste, l'impostazione di un inoltro su altre caselle di posta elettronica, di una risposta automatica (vacation message), di filtri per "deviare" i messaggi in arrivo su vostre specifiche cartelle.
E' possibile configurare identità multiple e di poterle gestire attraverso questo unico ambiente di posta, proprio come avviene nei client di posta più comuni.
Di seguito vengono indicati i browser web supportati ufficialmente.
Browser | Windows Vista | Windows 7 | Mac OS 10.x |
Chrome | 39 | 39 | Non supportato |
Microsoft Internet Explorer | 7 - 11 | 7 - 11 | Non esiste |
Firefox | 34 | 34 | 34 |
Safari | Non supportato | Non supportato | 6.x |
Java 7 ultimo aggiornamento.
Nota: “Non supportato” non significa che non funziona: alcune specifiche funzionalità del webmail potrebbero non essere disponibili, o potrebbero avere qualche limitazione o potrebbero indurre qualche rallentamento.
Di seguito sono indicati i parametri fondamentali con i quali configurare un client di posta (Outlook, Outlook Express, Windows Live Mail, Mozilla Thunderbird, ...) installato sul proprio computer. Si suppone quindi che la casella di posta elettronica sia utilizzata per leggere e spedire messaggi da casa o quando, attraverso un computer portatile, si accede alla Rete Dati di Ateneo via servizio Wi-Fi.
Configurazione del server di posta in ingresso per la lettura dei messaggi
Modalità IMAP/S
Server di posta in ingresso = mailserver.unimi.it
Porta = 993
Sicurezza della connessione = SSL/TLS
UserName = l'indirizzo di posta elettronica assegnato dalle Segreterie Studenti
Password = il valore assegnato inizialmente dalle Segreterie Studenti ovvero il valore impostato dall'utente attraverso una procedura di cambio password.
Nota: il traffico di posta e le credenziali, password compresa, scambiati tra il server di posta di Ateneo e il proprio computer sono trasmessi in modalità "crittata", quindi non intercettabili.
Modalità POP/S
POP/S Server = mailserver.unimi.it
Porta = 995
Sicurezza della connessione = SSL/TLS
POP/S Account = l'indirizzo di posta elettronica assegnato dalle Segreterie Studenti
Password = il valore assegnato inizialmente dalle Segreterie Studenti ovvero il valore impostato dall'utente attraverso una procedura di cambio password.
Nota: questa modalità è alternativa ad IMAP/S; anche in questo caso, il traffico di posta e le credenziali, password compresa, scambiati tra il server di posta di Ateneo e il proprio computer sono trasmessi in modalità "crittata", quindi non intercettabili. A differenza del caso precedente, i messaggi di posta possono essere "scaricati" sul proprio computer. Così facendo, tuttavia, i messaggi non sono più disponibili quando si accede alla propria casella attraverso un diverso computer.
Configurazione del server di posta in uscita per l'invio dei messaggi
Modalità SMTP AUTH/S
SMTP Server = smtp.unimi.it
Porta = 465
Sicurezza della connessione = SSL/TLS
UserName = l'indirizzo di posta elettronica assegnato dalle Segreterie Studenti
Password = il valore assegnato inizialmente dalle Segreterie Studenti ovvero il valore impostato dall'utente attraverso una procedura di cambio password.
Nota: questa modalità consente l'invio di e-mail attraverso il nostro servizio senza ricorrere al server smtp del provider internet a quale di è connessi; il traffico di posta e la credenziali, password compresa, scambiati tra il server di posta di Ateneo e il proprio computer sono trasmessi in modalità "crittata", quindi non intercettabili.